All’avvio ogni hard disk emette un rumore, come un ronzio caratteristico. Si tratta di un rumore leggermente ovattato seguito da click e generalmente indica l’accesso al disco rigido. Un hard disk particolarmente rumoroso, che emette dei colpi secchi, può indicare il sopraggiungere di un guasto. Scopri quale e come risolverlo.

Hard disk rumoroso: crea subito una copia dei tuoi dati
In alcuni casi, il disco rigido emette dei rumori e infine non si avvia. In altri casi, sentirai come un ticchettio - dei click ciclici - il disco si avvia, ma con difficoltà. Tutti questi sono segnali negativi. Se il computer su cui è collegato l’hard disk si avvia, affrettati ad eseguire il backup dei dati prima di fare riparare il disco. Solo dopo questa procedura si può pensare alla fonte dei rumori e capire la natura dei possibili guasti.
Hard disk fa tic tic: un problema alle testine di lettura
Quando avvii il computer senti un rumore metallico. Il tic tic che si sente dall'hard disk è spesso il sintomo di un guasto meccanico alle testine di lettura o ad uno dei suoi componenti, come ad esempio il preamplificatore.
Le testine si trovano ad una distanza di pochi nanometri dalla superficie dei piatti dei dischi e non dovrebbero venire a contatto con esso. È come se galleggiassero su un cuscino d’aria, sfiorando appena la superficie dei piatti.
Se la testina di lettura si blocca su un piatto magnetico o se è posizionata in modo errato (a causa di un urto o di uno shock termico), l’hard disk potrebbe emettere il caratteristico rumore di tic o click.
Potrebbe anche trattarsi di un semplice problema di accumulo di polvere (dovuto ad ambienti particolarmente polverosi) sempre a livello della testina di lettura/scrittura o del preamplificatore. In entrambi i casi è necessario riparare o sostituire la componente meccanica difettosa.
Se il problema alla testine rende impossibile accedere ai dati, è possibile eseguire un riprstino dei dati dall'HDD. Tale operazione deve essere eseguita da professionisti, in ambiente sicuro come una camera bianca, in modo da preservare l’integrità dei dati memorizzati nel dispositivo.

L’area di sistema (System Area) potrebbe essere danneggiata
Un hard disk che emette rumori ripetitivi può essere sintomo di un guasto nella System Area, uno dei componenti vitali dei dischi rigidi.
La System Area è situata sul piatto magnetico. Questa area contiene i dati necessari per il corretto funzionamento dell’HDD (Log Systen, Frimware, passwords, Translator data, etc).
Se questa area dei piatti si graffia o si danneggia, può causare le generazione di click regolari e ripetuti. Tali danni fisici sono solitamente causati da urti incendi, malfunzionamenti interni o più semplicemente dall'usura delle parti meccaniche.
Nuovamente, sconsigliamo di riparare il disco autonomamente per evitare di mettere a rischio l’integrità dei dati. È sempre opportuno rivolgersi ad aziende professionali e affidabili come Ontrack, che operano in ambienti sicuri e protetti come le camere bianche.
Problemi ai circuiti stampati o PCB?
Se il tuo hard disk fa rumore e non si avvia, potrebbe indicare un guasto al PCB, la scheda elettronica che ha il compito di comunicare con il sistema informatico e di controllare tutti gli elementi nel processo di lettura/scrittura dei dati.
Tale guasto elettronico si verifica solitamente in seguito a sbalzi di tensione, sebbene non sia possibile escludere altri tipi di danni interni. Per questi guasti è sufficiente sostituire la PCB per riparare l’hard disk e far cessare il rumore. Ribadiamo sempre di rivolgersi a ingegneri esperti per tutte le operazioni di questo tipo.


Domande frequenti
Senti il tuo HDD fare strani rumori e ti chiedi perché? Ecco alcune risposte:
Industry Partnership
I principali fornitori di hardware e software del mondo collaborano con Ontrack.
Oltre 600.000 clienti si sono già affidati a Ontrack per recuperare i propri dati
Inizia ora a recuperare i tuoi dati
Ontrack è in grado di servire qualunque tipologia di cliente, dalle imprese di ogni dimensione agli enti della pubblica amministrazione fino ai singoli professionisti e l’utente privato.
Compila il modulo per prenotare il ritiro gratuito del tuo dispositivo tramite corriere e spedirlo presso il nostro laboratorio di recupero dati. Ti invieremo una stima dei risultati attesi e un preventivo senza impegno. La durata della Valutazione Preventiva è di circa 4 ore per supporti di memorizzazione singoli e sistemi RAID. La Valutazione Preventiva si applica ai seguenti supporti di memorizzazione:
- HDD (hard disk meccanici)
- SSD (dispositivo a stato solido)
- Sistemi RAID/NAS
Per i supporti/danni elencati di seguito non è possibile offrire la Valutazione Preventiva, ma è necessario attivare una prognosi a pagamento - € 305 IVA inclusa. Se sarà possibile eseguire il servizio di recupero dati, ti invieremo un elenco dei file e il preventivo per le operazioni di recupero. La durata delle attività della prognosi è di circa 4-10 giorni lavorativi.
- Smartphone e tablet
- Supporti flash (chiavette USB, schede SD, ...)
- Supporti di memoria precedentemente aperti
- Dati cancellati/supporti formattati
- Danni provocati da acqua e fuoco su dispositivo singolo
[*] Ti verrà chiesto soltanto un contributo spese di Euro 25,00 IVA inclusa solo se deciderai di non procedere al recupero dei dati e avrai richiesto la restituzione del supporto originale.
Se accetterai
l'offerta di recupero dati o se non avrai richiesto la restituzione del supporto originale in caso di mancata accettazione del preventivo il servizio è completamente gratuito.
Guarda
Ascolta
Esplora
- Problema hard disk: i guasti più comuni
- Come recuperare dati da un hard disk rotto o danneggiato?
- Come recuperare dati da un hard disk esterno?
- Hard disk non rilevato o non riconosciuto: cosa fare?
- Come riparare un hard disk danneggiato?
- Come recuperare i file cancellati dall'hard disk?
- Come recuperare i dati da una scheda SD?