L’Hard Disk è uno degli elementi vitali di qualsiasi computer moderno e rimane al centro della nostra attività, il recupero dati (data recovery).
La nostra decennale esperienza ci ha dato l'opportunità di lavorare su qualsiasi tipologia e modello di disco rigido.

La storia dell’hard disk
Quando IBM ha prodotto il primo hard disk il 13 settembre 1956, pochi immaginavano l'impatto che avrebbe avuto sulla nostra vita quotidiana più di 50 anni dopo.
Il RAMAC ("Random Access Method of Accounting and Control") era grande come 2 frigoriferi e pesava una tonnellata. Era necessario un compressore d'aria per proteggere le sue testine, i suoi piatti erano larghi come pizze e la sua capacità di storage era di soli 5 MB! Il RAMAC era disponibile per il noleggio a lungo termine per la modica cifra di $ 35.000, oggi equivalenti a circa $ 255.000.
25 anni dopo è stato inventato il primo disco rigido per PC. Utilizzando il metodo di codifica MFM, poteva contenere 40 MB di dati e raggiungere una velocità di trasferimento di 625 KB/s. Una versione successiva dell'interfaccia ST506 ha introdotto il metodo di codifica RLL che consentiva una maggiore capacità di archiviazione e di elaborazione.
IBM ha scritto nuovamente un pezzo di storia quando, il 12 agosto 1981, lanciò sul mercato il primo personal computer: Personal Computer (PC) IBM 5150. Al prezzo di $1.565, il 5150 disponeva di soli 16 Kb di memoria (le dimensioni di una breve email). Oggi, con la potenza offerta dai comuni smartphone, ci fa quasi ridere pensare a queste capacità di storage, ma si deve tener presente che alla fine degli anni '80, 100 MB erano considerati uno spazio molto grande.
"È difficile immaginare l'utilità dei primi computer, perché rispetto agli standard odierni, non potevano fare molto" commenta il caporedattore della rivista "The Economist" a proposito dei limiti dei primi PC.
Grazie alle successive evoluzioni, la produzione di hard disk è passata da poche migliaia negli anni '50 a oltre 260 milioni di unità nel 2003. Il costo del backup su supporti magnetici è sceso da $ 2.057 per megabyte negli anni '60 agli $ 0,028/$ 0,01 di oggi (ndr, valore del 2017).

Il futuro degli hard disk e dello storage
La tecnologia degli hard disk è una delle più longeve nella storia dell’informatica.
L’Advanced Storage Technology Consortium prevede che la capacità dei dischi raggiungerà i 100 TB entro il 2025, grazie a nuovi metodi di scrittura delle informazioni, come Shingled Magnetic Recording, Perpendicular Magnetic Recording o Enhanced Caching. Già oggi sono diffusi in commercio gli hard disk a elio. La previsione di David Morton, chief financial officer Seagate, è che continueremo ad usare gli hard disk per altri 15 anni circa.
DNA Storage
Il futuro della tecnologia di storage è ancora da scrivere e nuove soluzioni al confine con la fantascienza sono allo studio. Si parla infatti di DNA Storage. Sì, esatto… DNA!
La scienza ha sempre guardato alla natura. Degli scienziati svizzeri stanno sperimentando nuove tecniche di storage dei dati e credono che la risposta si trovi nel DNA. Gli scienziati stimano che 1 grammo di DNA potrebbe contenere tutti i dati di giganti del web del calibro di Google e Facebook, avendo ancora spazio disponibile. Fino ad ora il team svizzero ha memorizzato 83 Kb.
Storage olografico
Un ulteriore tecnologia è quella dello storage olografico: una soluzione che usa la luce in 3 dimensioni per scrivere e leggere i dati memorizzati dentro degli speciali cristalli.
Prevenire la perdita di dati
Con la diffusione sul mercato di un numero maggiore di dispositivi e l'aumento del volume dei dati di backup, aumentano anche i rischi di perdita di dati. Indipendentemente dalle misure di backup messe in atto e dagli investimenti nella protezione dei dati, la perdita di dati è inevitabile.
Con oltre 30 anni di esperienza, Ontrack ha visto a quasi tutti i disastri e incidenti immaginabili. Dal cane che ha confuso la chiavetta USB del suo padrone per un osso, all'utente così esasperato che ha sparato con una pistola sul proprio smartphone. Per non parlare delle tazze di caffè involontariamente rovesciate sui computer o delle foto accidentalmente cancellate.
Ontrack ha l'esperienza e le tecnologie più innovative per recuperare i dati da qualsiasi supporto di storage, sistema operativo o dispositivo di archiviazione, indipendentemente dall’età o dallo stato in cui si trovano.
Il nostro consiglio è quello di giocare d’anticipo ed essere sempre preparati a qualsiasi scenario. Stabilendo una relazione con un fornitore di servizi di recupero dati, si dispone di un piano di emergenza per eventuali incidenti.
Inizia ora a recuperare i tuoi dati
Ontrack è in grado di servire qualunque tipologia di cliente, dalle imprese di ogni dimensione agli enti della pubblica amministrazione fino ai singoli professionisti e l’utente privato.
Compila il modulo per prenotare il ritiro gratuito del tuo dispositivo tramite corriere e spedirlo presso il nostro laboratorio di recupero dati. Ti invieremo una stima dei risultati attesi e un preventivo senza impegno. La durata della Valutazione Preventiva è di circa 4 ore per supporti di memorizzazione singoli e sistemi RAID. La Valutazione Preventiva si applica ai seguenti supporti di memorizzazione:
- HDD (hard disk meccanici)
- SSD (dispositivo a stato solido)
- Sistemi RAID/NAS
Per i supporti/danni elencati di seguito non è possibile offrire la Valutazione Preventiva, ma è necessario attivare una prognosi a pagamento - € 305 IVA inclusa. Se sarà possibile eseguire il servizio di recupero dati, ti invieremo un elenco dei file e il preventivo per le operazioni di recupero. La durata delle attività della prognosi è di circa 4-10 giorni lavorativi.
- Smartphone e tablet
- Supporti flash (chiavette USB, schede SD, ...)
- Supporti di memoria precedentemente aperti
- Dati cancellati/supporti formattati
- Danni provocati da acqua e fuoco su dispositivo singolo
[*] Ti verrà chiesto soltanto un contributo spese di Euro 25,00 IVA inclusa solo se deciderai di non procedere al recupero dei dati e avrai richiesto la restituzione del supporto originale.
Se accetterai
l'offerta di recupero dati o se non avrai richiesto la restituzione del supporto originale in caso di mancata accettazione del preventivo il servizio è completamente gratuito.
Guarda
Ascolta
Esplora
- Problema hard disk: i guasti più comuni
- Come recuperare dati da un hard disk rotto o danneggiato?
- Come recuperare dati da un hard disk esterno?
- Hard disk non rilevato o non riconosciuto: cosa fare?
- Come riparare un hard disk danneggiato?
- Cosa fare se l’hard disk fa rumore?
- Come recuperare i dati da un hard disk formattato